Attualità


<
>
Consigliere federale Beat Jans, Nabil Ammar, ministro tunisino degli esteri e della migrazione
Partenariato migratorio: il consigliere federale Beat Jans in visita in Tunisia per potenziare la collaborazione

Nel quadro di una visita di lavoro in Tunisia il 23 maggio 2024, il consigliere federale Beat Jans ha incontrato i ministri dell’interno, degli affari esteri e della giustizia al fine di discutere la collaborazione bilaterale e la situazione migratoria nella regione.

Legge sui dati dei passeggeri aerei: lotta al terrorismo e ad altre gravi forme di criminalità

La Svizzera intende utilizzare i dati dei passeggeri aerei per combattere ancora più efficacemente il terrorismo e altre gravi forme di criminalità. Un confronto di questi dati con i sistemi d’informazione di polizia permetterebbe di ostacolare l’ingresso dei criminali in Svizzera. Il Consiglio federale ha pertanto proposto un disegno di legge sul trattamento dei dati dei passeggeri aerei contenente rigide disposizioni in materia di protezione dei dati.

Il Consiglio federale rafforza l’integrazione nel mercato del lavoro delle persone con statuto di protezione S

Nella seduta dell’8 maggio 2024, il Consiglio federale ha preso atto del pacchetto di misure nazionali volte a promuovere l’integrazione nel mercato del lavoro delle persone con statuto di protezione S. La Confederazione, i Cantoni, le parti sociali e le organizzazioni degli interessati devono intensificare la loro collaborazione per aumentare il tasso d’integrazione nel mercato del lavoro di tali persone. Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha nominato un incaricato per l’integrazione nel mercato del lavoro con il compito di rafforzare i contatti con il mondo imprenditoriale.

Il DFGP su X

Comunicati stampa

Discorsi

Interviste

Rettifiche



Temi


Immagine illustrativa: Violenza domestica

Lotta alla violenza domestica e sessuale

La lotta alla violenza domestica e sessuale è una priorità del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP). Insieme al Dipartimento federale dell’interno (DFI), ai Cantoni e ad altri partner e organizzazioni nonché a città e Comuni, il DFGP elabora diverse misure contro la violenza domestica e sessuale.

*

Guerra in Ucraina: la Svizzera accoglie i profughi

Dallo scoppio della guerra, i profughi ucraini cercano rifugio in Europa occidentale. La Svizzera si mostra solidale e ha attivato per la prima volta lo statuto S, per offrire una protezione rapida e semplice alle persone provenienti dall'Ucraina. Esse ottengono un diritto di soggiorno senza dover percorrere una procedura d'asilo ordinaria.

Staatliche E-ID

Ie statale

Il nuovo mezzo di identificazione elettronico (Id-e) intende permettere ai titolari di identificarsi nel mondo virtuale in modo semplice, sicuro e veloce. Nella seduta del 22 novembre 2023, il Consiglio federale ha adottato il messaggio concernente la pertinente legge federale. In base alla normativa proposta, l’Id-e sarà emesso dalla Confederazione e garantirà la massima protezione possibile dei dati personali.



Il DFGP


*

Il DFGP - al servizio della sicurezza

L’attività del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) comprende un ampio ventaglio di argomenti. Sono di sua competenza talune tematiche di politica sociale, quali la convivenza tra cittadini svizzeri e stranieri, le questioni riguardanti l’asilo, la sicurezza interna o la lotta contro la criminalità. Rientrano altresì nel suo campo di attività il settore dello stato civile, le questioni in materia di cittadinanza, la vigilanza sul gioco d’azzardo nonché la preparazione delle basi giuridiche e degli strumenti necessari alla collaborazione internazionale in materia di giustizia e polizia.

Beat Jans

Beat Jans

Il 14 dicembre 2023 l’Assemblea federale plenaria ha eletto Beat Jans in Consiglio federale. Dal 1° gennaio 2024 è a capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP).

https://www.ejpd.admin.ch/content/ejpd/it/home.html